Come nasce…???
La vicinanza di ravenna al mare ha ispirato la nascita di un progetto rivolto ai turisti disabili, per i quali non è sempre facile raggiungere le spiagge per trascorrere momenti di relax.
Tale progetto denominato “ Ravenna Balenabile” è nato dalla collaborazione tra l’Associazione Letizia, da tempo impegnata nel campo della disabilità, e il S.A.P ( Servizio di Aiuto Personale per disabili ) del Comune di Ravenna.
Il progetto è consistito nel dotare i lidi ravennate delle sedia J.O.B, che permettono la più ampia accessibilità alle spiagge da parte di chi si trova nelle condizioni di disabile.
Per tanto grazie alla stretta collaborazione del S.A.P e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità di ravenna si è provveduto a posizionare le 50 sedie vicino alle torrette dei bagnini di salvataggio, a disposizione degli interessati.
I Volontari, famiglie e ragazzi ringraziano vivamente L’Amministrazione Pubblica per la sensibilità che hanno dimostrato.
A fine stagione, mediante un osservatorio gestito dalle stesse si è riusciti a monitorare l’efficacia di tale iniziativa.
Ebbene, i dati sono stati molto confortanti, infatti è risultato che sono state circa 25 le associazioni di volontariato che hanno chiesto informazioni è 1200 i cittadini turisti che hanno utilizzato le sedie JOB per accedere alla spiaggia.
Ravenna Balenabile 2006.
Ravenna Balenabile dimostra la sua efficacia. In ambito Nazionale
A distanza di un anno il ravenna BalneAbile ha dimostrato la sua efficacia, infatti molto Comuni in Italia hanno predisposto le loro spiaggia con la sedia JOB.
Comune di Napoli
Comune di Cervia
Comune di Ravenna
Comune di Rimini
Comune di Riccione
Regione Marche
Regione Sicilia
Regione Reggio Calabria
Regione Campania.